L'Ufficio per le relazioni con il pubblico del Ministero degli affari esteri raccoglie le domande più frequenti dei visitatori del sito del Ministero, utili anche per l'utenza di questo sito.
È possibile effettuare uno stage presso l’Ambasciata? Si può fare anche dopo la laurea? A chi bisogna rivolgersi?
Grazie ad un accordo tra il Ministero degli affari esteri e la CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) i giovani laureandi o laureati da non più di 18 mesi, hanno la possibilità di effettuare stage presso le Direzioni Generali e Servizi del Ministero a Roma e presso le Ambasciate, i Consolati e gli Istituti Italiani di Cultura. Per informazioni sulle procedure ed i requisiti di partecipazione e visionare l’elenco delle Università partecipanti, rivolgersi agli Uffici competenti delle rispettive Università, o visitare il sito della CRUI. Per ulteriori informazioni, contattare l’Istituto Diplomatico del Ministero degli affari esteri (E-mail: programma.tirocini@esteri.it).
Sono uno studente iraniano interessato alla possibilità di ottenere una borsa di studio in Italia. Dove trovo le informazioni necessarie?
Si possono trovare informazioni relative alle borse di studio nel sito del Ministero degli affari esteri.
Vorrei lavorare al Ministero degli affari esteri / Vorrei cominciare la carriera diplomatica / Vorrei lavorare in un'organizzazione internazionale. Posso avere informazioni a riguardo?
Tutte le informazioni a riguardo sono disponibili nel sito del Ministero degli affari esteri.Vorrei lavorare presso una Rappresentanza italiana all’estero. Come e quando inoltrare la domanda? L’assunzione del personale a contratto presso le Ambasciate, i Consolati e gli Istituti Italiani di Cultura avviene tramite concorso pubblico le cui modalità vengono pubblicizzate nel relativo avviso.