Tutti gli studenti che desiderano immatricolarsi a
· corsi di laurea o laurea magistrale (biennale o a ciclo unico);
· corsi delle Istituzioni dell’alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM);
· corsi erogati dalle Scuole Superiori di Mediazione Linguistica (SSML);
· programmi di mobilità internazionale Marco Polo e Turandot;
· corsi delle scuole di specializzazione;
· dottorati di ricerca;
· corsi di perfezionamento;
· master universitari di primo e secondo livello;
· corsi accademici singoli;
· corsi di lingua e cultura italiana presso l’Università per gli Studi Roma Tre, l’Università per gli Stranieri di Perugia, di Siena, “Dante Alighieri” di Reggio Calabria;
· corsi propedeutici per l’accesso alle AFAM (“foundation courses”);
· ai corsi erogati dagli Istituti di Specializzazione in Psicoterapia;
devono effettuare la preiscrizione attraverso il portale Universitaly (www.universitaly.it)
Gli studenti che abbiano ottenuto la pre-ammissione da parte delle Università italiane tramite Universitaly (confermata con apposita notifica) potranno prenotare per presentare domanda di visto studio attraverso uno dei seguenti canali :
1) collegamento adibito sul sito della società Visametric per richiesta appuntamento visto di studio (https://it-ir-appointment.visametric.com/it);
2) Call center Visametric, contattabile al numero 00 98 21 88 70 03 43 e attivo dalla Domenica al giovedì e dalle ore 08:30 alle ore 16:30;
3) casella e-mail dell’Ambasciata d’Italia a Teheran: teheran.applications@esteri.it
– solo in caso di impossibilità di presa appuntamento presso Visametric. Si prega di fornire sul corpo della mail le seguenti informazioni: nome e cognome, numero passaporto, Università in Italia, Corso prescelto nella stessa Università, numero ID Domanda del summary Universitaly, data di inizio dellelezioni. Si prega di non allegare documenti.
A partire dal 14 maggio 2023 ed entro il 30 novembre 2023 sarà possibile presentare la domanda per i corsi di laurea o laurea magistrale, per i corsi AFAM, SSML, programmi di mobilità internazionale, corsi accademici singoli e corsi degli Istituti di Specializzazione in Psicoterapia. Per i restanti corsi sopra menzionati sarà possibile presentare domanda di visto in qualunque periodo dell’anno tenendo conto delle date di svolgimento del corso prescelto.
Gli studenti dovranno altresì presentarsi presso la stessa Agenzia e – in taluni casi – in modalità “Skype” per l’eventuale intervista con il personale della Cancelleria Consolare. La data e l’ora dell’intervista verranno fissate da VISAMETRIC una volta presentata la domanda di visto con la documentazione necessaria. Non saranno sottoposti ad intervista gli studenti che abbiano conseguito il diploma d’istruzione di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale presso le scuole italiane (statali o paritarie) all’estero e coloro che abbiano conseguito certificazioni di lingua italiana nel grado corrispondente ai livelli C1 e C2 del Consiglio d’Europa, emesse nell’ambito del sistema di qualità CLIQ (Università per stranieri di Perugia, Università per stranieri di Siena, Università Roma Tre Società Dante Alighieri).
Si consiglia di diffidare di qualunque tipo di intermediazione a pagamento per quanto riguarda la prenotazione dell’appuntamento. La prenotazione dell’appuntamento avviene a titolo GRATUITO.
Anche gli studenti che per essere ammessi al corso di laurea prescelto devono superare una prova preselettiva dovranno chiedere un visto nazionale di tipo D, seguendo la procedura descritta nel paragrafo precedente. Solo nei casi in cui la prova preselettiva si svolga prima del conseguimento del diploma di scuola media superiore, sarà rilasciato un visto tipo C per il periodo necessario al sostenimento della prova. In caso di esito positivo della stessa, successivamente al rientro in Iran, verrà rilasciato un visto di tipo D studio/immatricolazione.
TARIFFE
Percezione consolare del visto di studio per immatricolazione universitaria: 50€;
Tariffa CKGS: 27€;
Prenotazione dell’appuntamento presso CKGS: gratis.
DOCUMENTI RICHIESTI
Documenti necessari per la pratica di visto:
– riepilogo della domanda di pre-iscrizione al corso universitario prescelto generata dal sito www.universitaly.it ;
– formulario di domanda gratuito compilato e firmato;
– 3 foto a colori (35×40);
– passaporto e fotocopia della prima pagina (passaporto con validità residua di almeno tre mesi successivi alla data della prevista uscita dallo spazio Schengen con almeno due pagine non utilizzate);
– copia del biglietto o della prenotazione aerea con nominativo del richiedente;
– disponibilità di una somma di denaro sufficiente a garantire il rimpatrio del richiedente o prenotazione aerea del volo di ritorno;
– prenotazione alberghiera della città universitaria, con nominativo del richiedente (minimo per i primi 10 giorni di soggiorno) oppure dichiarazione di ospitalità sottoscritta dalla persona che ospiterà lo studente;
– prova di disponibilità economiche (proprie o della famiglia) a copertura del periodo di studi in Italia, equivalenti a 467,65 euro al mese (pari a 6.079,45 euro annuali) per ogni mese di durata dell’anno accademico. A tal fine, si potrà esibire l’estratto conto bancario in lingua inglese degli ultimi 3 mesi, intestato allo studente o ad uno dei genitori (allegando carta di identità del titolare del conto tradotta in italiano o in inglese) e altri dati reddituali della famiglia (Contratto di lavoro/Assicurazione sociale/Dichiarazione dei redditi);
– assicurazione sanitaria a copertura delle prime settimane di soggiorno in Italia (si ricorda che le compagnie iraniane accettate da questa Ambasciata sono Iran Insurance, Saman Insurance, Pasargad Insurance, Parsian Insurance, Kosar Insurance, Karafarin Insurance). Una volta in Italia, ai fini dell’ottenimento del permesso di soggiorno, si ricorda che è obbligatorio stipulare una polizza assicurativa con Enti o società nazionali. La polizza dovrà essere accompagnata da una dichiarazione dell’ente assicuratore che specifichi l’assenza di limitazioni od eccezioni alle tariffe stabilite per il ricovero ospedaliero urgente per tutta la sua durata;
– per corsi in lingua inglese almeno livello B2 o superiore delle seguenti attestazioni e con almeno le votazioni minime di seguito riportate: IELTS – 6, TOEFLE – 78, TOLIMO – 600, FCE – 169, DUOLINGO – 90).
– per corsi in lingua italiana, almeno livello B2 delle attestazioni riconosciute dal MIUR ai fini dell’ottenimento della “Certificazione Lingua Italiana di Qualità – CLIQ” (CELI, CILS, Roma Tre e Dante Alighieri).
– tariffa in contanti a copertura della percezione consolare (importi indicati sopra).
Si prega di portare con sé due copie della documentazione sopra descritta, che verrà restituita al richiedente vistata dall’Ambasciata in considerazione della possibilità che ne venga chiesta l’esibizione in Italia.
Nel caso in cui gli studenti abbiano bisogno di una Dichiarazione di Valore, occorrono altresì i seguenti documenti:
– originale e traduzione in lingua italiana della carta d’identità con le legalizzazioni del Ministero degli Affari Esteri e Ministero della Giustizia;
– riepilogo della domanda di pre-iscrizione al corso universitario in Italia generata dal Portale Universitaly;
– fotocopia della prima pagina del passaporto (Passaporto con validità residua di almeno tre mesi successivi alla data della prevista uscita dallo spazio Schengen con almeno due pagine non utilizzate);
(solo per corsi di Laura di primo Livello)
– conferma scolastica del diploma di scuola media superiore in originale;
– originale e traduzione in lingua italiana del diploma definitivo di 12 anni e della pagella quadriennale con le legalizzazioni del Ministero degli Affari Esteri e Ministero della Giustizia;
(solo per corsi di Laurea Magistrale)
– originale e traduzione in lingua italiana della laurea di primo livello definitiva e della pagella quadriennale con le legalizzazioni del Ministero degli Affari Esteri e Ministero della Giustizia;
– descrizione dettagliata, in lingua italiana o inglese, di ogni esame sostenuto nell’ambito della laurea di primo livello (solo ove richiesto dall’Università presso la quale lo studente voglia immatricolarsi);
(solo per corsi di Dottorato)
– originale e traduzione in lingua italiana della laurea magistrale definitiva e della pagella biennale con le legalizzazioni del Ministero degli Affari Esteri e Ministero della Giustizia;
Di tutti i documenti sopra indicati, occorre portare, sia in persiano che in italiano, una fotocopia.
ULTERIORI AVVISI
Al momento, tutti i traduttori ufficiali riconosciuti dalla Repubblica Islamica dell’Iran sono accettati anche dall’Ambasciata d’Italia.
Nella concessione degli appuntamenti per la presentazione della domanda di visto presso VISAMETRIC sarà data la priorità agli studenti che desiderino iscriversi a corsi universitari ad accesso programmato e che debbano quindi sostenere i relativi test di ammissione in Italia.
IMPORTANTE: La decisione finale sul rilascio di un visto per motivi di studio è competenza esclusiva della Rappresentanza diplomatico-consolare. La documentazione prodotta dalle istituzioni di istruzione superiore relativa ai singoli candidati ai corsi richiedenti il visto è da considerarsi di supporto alle procedure valutative delle rappresentanze diplomatiche e non implica automaticamente il rilascio del visto.
Gli studenti che necessitino anche della Dichiarazione di Valore del proprio percorso di studi pre-universitario riceveranno tale Dichiarazione contestualmente al rilascio del visto di studio. In alternativa alla Dichiarazione di Valore gli studenti potranno ottenere, tramite il sito CIMEA (gestito dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca), il rilascio di una dichiarazione equivalente. La procedura tramite CIMEA non è di competenza dell’Ambasciata.
La modalità di pre-iscrizione universitaria online non si applica per i seguenti corsi:
• Corsi di specializzazione tecnica post-diploma organizzati dagli Istituti Tecnici Superiori (ITS). L’iscrizione, in questo caso, avviene direttamente con l’Istituto prescelto;
• Università pontificie, private o Istituti di formazione non accreditate presso il Ministero dell’Università e la Ricerca italiana;
• Corsi di lingua e cultura italiana presso istituzioni pubbliche o scuole private diverse da quelle sopra menzionate.