Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Edizione 2025 della Giornata del Design Italiano nel Mondo. Conversazione virtuale con l’Architetto Paolo Brescia sul tema “Disuguaglianze. Il design per una vita migliore”.

Evento in collegamento con l’Arch. BRESCIA
Evento in collegamento con l'Arch. BRESCIA

In occasione della IX Giornata del Design Italiano nel Mondo, dedicata quest’anno al tema “Disuguaglianze. Il design per una vita migliore”, l’Ambasciata d’Italia a Teheran ha ospitato un evento per approfondire il ruolo del design nel ridurre le disuguaglianze e il loro impatto sul benessere nella vita di tutti i giorni.
Come sottolineato dall’Ambasciatrice Paola Amadei, “l’architettura, in particolare, è quella forma di arte che permette di immaginare e poi concretamente realizzare una realtà nuova, più sostenibile e più vivibile, fornendo risposte a necessità sia individuali che collettive”. Accessibilità ai servizi, migliore concezione degli spazi, aumento della sostenibilità ambientale sono coordinate alla base di progetti innovativi e di rigenerazione degli spazi urbani al servizio delle comunità.
Attraverso la presentazione di alcuni dei suoi più importanti progetti realizzati in Italia e nel mondo, l’Architetto Paolo Brescia – formatosi con Renzo Piano e oggi partner fondatore dello studio Open Building Research (OBR) – ha condiviso con alcuni importanti architetti di Teheran presenti all’evento la propria interpretazione del contributo concreto dell’architettura per coniugare bellezza estetica e riduzione delle disuguaglianze in tutte le loro accezioni.
L’edizione 2025 della Giornata del Design Italiano nel Mondo è stata realizzata in sinergia con la 24esima edizione della Triennale di Milano, l’Esposizione Internazionale dedicata al design e all’architettura che quest’anno avrà al centro proprio il tema delle disuguaglianze. All’insegna del titolo “Inequalities. How to mend the fractures of humanity”, l’appuntamento 2025 della Triennale – che avrà luogo a Milano, da maggio a novembre prossimi – si propone di stimolare la riflessione su questo tema attuale e sul design come strumento a disposizione dell’uomo per ridurre le disparità e favorire l’inclusione sociale.