Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

BANDO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI E PREMI PER LA DIVULGAZIONE DEL LIBRO ITALIANO E PER LA TRADUZIONE DI OPERE LETTERARIE E SCIENTIFICHE, NONCHÉ PER LA PRODUZIONE, IL DOPPIAGGIO E LA SOTTO TITOLATURA DI CORTOMETRAGGI, LUNGOMETRAGGI E DI SERIE TELEVISIVE

contribito-traduzione

ANNO 2025 –

 

SCADENZA 7 APRILE 2025

È stato pubblicato il bando per la richiesta di premi e contributi per la divulgazione del libro italiano

Possono essere presentate richieste di CONTRIBUTI per:

  • a) la divulgazione del libro italiano all’estero attraverso la traduzione e la pubblicazione di opere letterarie e scientifiche italiane, anche su supporto digitale (libro elettronico o e-book) la cui pubblicazione sia prevista in data non antecedente al 1° agosto 2025;
  • b) la produzione, il doppiaggio o la sotto titolatura di cortometraggi e lungometraggi e di serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa che saranno realizzati in data non antecedente al 1° agosto 2025.

Le domande di Contributi possono essere presentate da editori, traduttori, imprese di produzione, distribuzione, doppiaggio e sotto titolatura, agenti/agenzie letterarie e istituzioni culturali, con sede sia in Italia che all’estero. In ogni caso nella domanda dovrà essere indicato come beneficiario del contributo la casa editrice/l’impresa /l’istituzione culturale che ha acquisito/intende acquisire i diritti di pubblicazione dell’opera in lingua straniera.

Per tutte informazioni relativamente alla compilazione della domanda si rimanda al bando (consultabile in lingua italiana ed inglese). In particolare, si ricorda che:

  • Le domande devono essere presentate utilizzando esclusivamente il Modulo allegato al presente bando, da compilare (in lingua italiana o in lingua inglese) in ogni sua parte, a cura del richiedente.
  • Non sono ammesse richieste di Contributi per opere già pubblicate, diffuse, tradotte o doppiate alla data di presentazione della domanda e per opere la cui pubblicazione sia prevista in data antecedente al 1° agosto 2025, ossia pubblicate prima dei tempi utili al completamento delle procedure di accoglimento e di assegnazione del beneficio.
  • Non sono ammesse domande che richiedano un contributo pari o maggiore al costo del progetto.
  • Non sono ammissibili domande di Contributi per opere che sono già state oggetto di altri contributi da parte di istituzioni italiane.

Le domande devono essere presentate, complete di tutta la documentazione elencata nel bando, entro il 7 aprile 2025 all’indirizzo cult.teheran@esteri.it . Questo termine è tassativo e non saranno considerate ricevibili le domande pervenute oltre il aprile 2025, presentate con modalità diverse da quelle previste dal bando, alle quali non sia allegata la completa documentazione richiesta e/o presentate attraverso un modulo differente da quello allegato al bando o non compilato in tutti i campi.

 

Per qualunque chiarimento in merito alla correttezza della formulazione della domanda e alla completezza della documentazione ci si può rivolgere, prima del termine ultimo del 7 aprile 2025, all’Ufficio Culturale di questa Ambasciata scrivendo all’indirizzo cult.teheran@esteri.it.

È possibile infine richiedere all’Ufficio Culturale, tramite il medesimo indirizzo di posta elettronica, un appuntamento per effettuare le opportune verifiche della domanda e della documentazione approntata.

Documentazione da allegare alla domanda di contributo da parte del richiedente (elencata in dettaglio nel bando): 

  • Modulo di domanda, compilato in ogni sua parte, redatto in lingua italiana o in lingua inglese, presentato esclusivamente nel formato allegato al presente bando;
  • Breve progetto (massimo 3000 caratteri spazi inclusi) contenente: indicazione dei tempi di pubblicazione/produzione dell’opera e dei canali di divulgazione e valorizzazione previsti;
  • Curriculum vitae del traduttore e copia firmata del contratto di traduzione dell’opera oggetto di incentivo;
  • Sintetico piano finanziario nel quale siano specificati (in Euro) i costi del progetto;
  • Copia della prima e quarta pagina di copertina del libro in italiano;
  • Copia del contratto per l’acquisizione dei diritti d’autore, firmata dal titolare dei diritti e dall’acquirente e in corso di validità. In alternativa, una lettera d’intenti del produttore/editore acquirente che ne attesti l’impegno ad acquistare tali diritti;
  • Relazione sintetica e dettagliata sull’utilizzazione di eventuali contributi già ricevuti.